Cerchiamo di tener aggiornata la pagina il più possibile, con le nuove strutture ricettive, grazie anche ai vostri suggerimenti e consigli. Se ci sono problemi sul percorso, se avete segnalazioni, novità o cambiamenti da segnalare scrivete a info@sentierospallanzani.it, i camminatori che verranno dopo di voi ve ne saranno grati!
◉ DORMIRE A REGGIO EMILIA
A Reggio Emilia c’è l’Ostello della Ghiara, in posizione centrale, facilmente raggiungibile dalla stazione, vicino ai monumenti e ai musei della città. È nella struttura annessa alla magnifica Basilica della Ghiara, da cui prende il nome.
Ostello di Reggio nell’Emilia
Via Guasco n.6 – Tel. +39 0522 452323
info@ostelloreggioemilia.it
www.ostelloreggioemilia.it
◉ TAPPA 1 REGGIO EMILIA- SCANDIANO
A pochi chilometri da Reggio Emilia, lungo il cammino, si trova il Podere Acque Chiare, azienda agricola e agriturismo, ottimo punto sosta per chi partisse da Reggio nel pomeriggio. Tel 3388738801, www.podereacquechiare.it
A SCANDIANO ci sono b&b, alberghi e agriturismi. Ecco una lista.
Agriturismo Il Brugnolo, a Fellegara di Scandiano (sono sul cammino, prima di Scandiano, non fanno la cena, ma si può o raggiungere l’agriturismo – solo ristorazione -Orto di Carmen a 800 metri, oppure farsi portare una pizza),
Tel. 0522983980
www.ilbrugnolo.it
Agriturismo Bosco del Fracasso, a Pratissolo di Scandiano
Tel. 0522856954 / 3358669070
www.boscodelfracasso.it
In paese a Scandiano invece ci sono alcuni b&b:
B&B Al parco Biblioteca, Scandiano
Tel. 347 9564864 / 0522 857296
www.alparcobiblioteca.it
gmattioli925@gmail.com
B&B Del Parco, Scandiano
Tel. 0522983371 / 3355230191
mail@nebulon.org
B&B Il Gelso, Scandiano
Tel. 3288167750
bbilgelso@gmail.com
◉ TAPPA 2 SCANDIANO – REGNANO (O CA’ BERTACCHI)
A REGNANO c’è il Ristorante Il Vulcanetto del Querciola, che ha anche 4 camere. Tel. 0522 858134, mail info@ilvulcanetto.it, sito web www.ilvulcanetto.it
In alternativa si può andare a CA’ BERTACCHI, con una piccola deviazione da Regnano, Claudio Cernesi ha aperto la Casa del Cammino e della Parola, in cui dà ospitalità e può essere posto tappa ideale alla fine della prima tappa: casacamminoparola.jimdo.com
Sempre a Ca’ Bertacchi, presso la Trattoria del Cacciatore si può sia pernottare sia cenare Tel. 0522 858144
www.trattoriadelcacciatore.org
◉ TAPPA 3 REGNANO – GIANDETO
PREDIERA, due ore dopo Regnano, ha da poco una Casa Torre ritrutturata con appartamenti per gruppi. Tel. 335 6756489
sites.google.com/site/borgoprediera/home/
Per dormire si può deviare fino a CASINA.
Hotel Centrale
Piazza IV Novembre
Tel. 0522 604051
Hotel Sara
Tel 0522 609142
A SAN GIOVANNI DI QUERCIOLA, tra Regnano e Casina
c’è l’Agriturismo Rio delle Castagne
Tel 3393926193 / 0522847206
lagoriodellecastagne@virgilio.it
A PANTANO, con una deviazione, c’è il b&b Valferrara
Tel. 340 1561417
www.bb-valferrara.it
info@bb-valferrara.it
A ONFIANO, con una deviazione c’è l’azienda agricola Castagneda, che ha anche un b&b con appartamenti. Gestisce Daniela. Tel. 0522-618212 – 331-5977851 www.castagneda.com
◉ TAPPA 4 GIANDETO – CARPINETI
A CERPIANO, proprio sul cammino, l’Azienda Agricola Cerpiano ha appartamenti per i camminatori. Tel. 0522 816458 – cell. 328 8894860, www.cerpiano.it
Buona notizia! Al Castello di Carpineti ora si può dormire nell’antico Metato. Hanno poche camere, Rita cell 333 2319133 – Maria Grazia cell 339 2313875 – gruppostoricoilmelograno@gmail.com, sito web del Castello: www.castellodicarpineti.it
A Carpineti c’è l’hotel Matilde.
Tel. 0522 718094 / 334 8238432 info@residencehotelmatilde.it
Agriturismo Le Scuderie, in Via Regigno 18 a Carpineti.
Tel 347 0346158 / 3464231909
www.agriturismolescuderie.it
◉ TAPPA 5 CARPINETI – GINEPRETO
Agriturismo Il Ginepro
Tel. 0522 611088 / 348 4029253,
info@ilginepro.coop
www.ilginepro.coop
Proprio sotto la Pietra di Bismantova c’è la Foresteria San Benedetto, albergo ristorante con 22 posti letto, web www.foresteriasanbenedetto.it Tel. 0522 611752, Cell. 327 1657098, info@foresteriasanbenedetto.it
In alternativa, si deve scendere a Castelnuovo Monti dove c’è l’Albergo Miramonti
Tel. 0522812300
www.albergo-miramonti.com
◉ TAPPA 6 GINEPRETO – SOLOGNO – CASALINO – LIGONCHIO
A SOLOGNO, con piccola deviazione, c’è una struttura davvero ospitale
l’Ostello della Scuola, gestita da Angela, vale la deviazione
www.ostellolascuola.com
A MONTECAGNO c’è un b&b: B & B “Ca d’la Rosa”
Frazione Montecagno 57 (4 camere – 9 posti letto)
Tel. 328 0990218 / 328 6662018 / 328 8620045
A CASALINO DI LIGONCHIO c’è un agriturismo ospitale, di Emilia Paoli,
l’Agriturismo 25: www.agriturismo25.it
A LIGONCHIO ci sono 2 bed & breakfast:
B & B “il Bucaneve”
Via Piagna 1 Ligonchio (2 camere – 6 posti letto)
Tel. 0522 899702 / 331 2365297
ilbucaneve2007@libero.it
B & B “Cà di Svanèe”
Ligonchio Via San Rocco n. 5
Tel. 328 3646922
scaruffisara@libero.it
a Ligonchio c’è anche il Rifugio dell’Aquila
Tel. 0522 895011 / 335 7112034
info@ilrifugiodellaquila.com
www.ilrifugiodellaquila.com
Sopra Ligonchio, fuori dal Sentiero Spallanzani ma non lontano dalla variante che da Ligonchio sale alla Presa Alta, c’è anche il Rifugio Rio Re, nella valle del Rio Re appunto.
Tel. 338 8284628
rifugioriore@gmail.com
◉ TAPPA 7 LIGONCHIO – RIFUGIO BATTISTI
Il recapito del Rifugio Battisti è :
Tel. 0522 897497 / 348 5954241
www.rifugio-battisti.it
In alternativa c’è il Rifugio Bargetana
Tel. 3356128190 / 3282612737
www.rifugiobargetana.it
o più avanti, il Rifugio Segheria
Tel. 0522807222
www.rifugiosegheria.it
◉ TAPPA 8 RIFUGIO BATTISTI – SAN PELLEGRINO IN ALPE
A San Pellegrino c’è l’Albergo L’Appennino da Pacetto
Tel. 0583 649069
A 3 km da San Pellegrino, già in Garfagnana, c’è il Rifugio Burigone
Tel. 05831805849 / 3289356219 / 3338231582
www.rifugioburigone.it
(aperto dal 15 giugno al 15 settembre, nel resto dell’anno nel fine settimana)
PER TORNARE DA SAN PELLEGRINO IN ALPE
Purtroppo non esistono trasporti pubblici per tornare a Reggio Emilia o Modena da San Pellegrino in Alpe. L’ unico trasporto è un autobus di linea verso la Garfagnana: in inverno da Passo Radici a Castelnuovo di Garfagnana, in estate la corsa extra scolastica da San Pellegrino a Castelnuovo di Garfagnana (ore 9,15 mattina e 16,15 al pomeriggio) . Il primo trasporto utile da San Pellegrino a Modena o Reggio Emilia è l’autobus di linea n° 600 da Piandelagotti (ore 6,50 la corsa scolastica) che arriva a Sassuolo poi li si puo cambiare per Modena e Reggio Emilia. http://www.setaweb.it/linee_mo/Linee_dal_29_Gennaio%202018/600.pdf
Una alternativa interessante per concludere, se avete problemi con i mezzi per il rientro, è di scendere a piedi a Castelnuovo Garfagnana, aggiungendo un giorno di cammino, sono 23 km, passando dal Rifugio Burigone. Da Castelnuovo Garfagnana si può prendere il treno fino a Lucca, e poi da qui rientrare a casa.
Ecco la mappa di quel percorso:
Grazie a Daniele Canossini, Umberto Bertolini, Paolo Zaccheo, Giuseppe Robello e a tutti quelli che ci hanno segnalato informazioni per rendere il cammino sempre più fruibile!
È vietato l’uso del logo del Sentiero Spallanzani senza autorizzazione.