◉ Luca Gianotti e Mara Redeghieri nella trasmissione Globetrotter
21 febbraio 2021 – Radio24
◉ Inaugurata la prima tappa del Sentiero Spallanzani
21 settembre 2019 – Gaia Italia
L’articolo: Inaugurata la prima tappa…
◉ Trekking dedicato al grande scienzato scandianese Lazzaro Spallanzani
20 aprile 2019 – Stampa reggiana
L’articolo: Trekking dedicato al grande scienzato scandianese Lazzaro Spallanzani
—
◉ Natura e storia sul cammino Spallanzani
11 aprile 2019 – Resto del Carlino
L’articolo: Natura e storia sul cammino Spallanzani
—
◉ Huffington Post: Viaggi slow…
—
◉ Puntata speciale di Geo su RaiTre dedicata al Sentiero Spallanzani
È andata in onda il 9 novembre 2018, con ospiti Luca Gianotti (ideatore del cammino), Franco Torreggiani e Fulvio Torreggiani. Dal minuto 1h17’17”
https://www.raiplay.it/video/2018/11/Aspettando-Geo-Geo-3a8315c4-238b-4a02-b614-6df98134af3a.html
—
◉ Tra natura e spiritualità: alla scoperta del Sentiero Spallanzani
siviaggia.it
Le bellezze tutte da scoprire del Sentiero Spallanzani: le “salse” di Regnano, vulcanetti freddi di fango, case-torre e borghi fortificati attraverso i territori appartenuti al grande feudo di Matilde di Canossa, la Pietra di Bismantova e San Pellegrino in Alpe.
Sorgente: Tra natura e spiritualità: alla scoperta del Sentiero Spallanzani
—
◉ Luca Gianotti, intervistato su Radio Classica, parla del Sentiero Spallanzani
24 luglio 2018 – Radio Classica
—
◉ Luca Gianotti, intervistato da Barbara Urizzi su Radio Capodistria, parla del Sentiero Spallanzani
20 luglio 2018 – Radio Capodistria
—
◉ Con la Compagnia dei Cammini rinasce il Sentiero Spallanzani, tra natura, storia e spiritualità
18 luglio 2018 – Travelnostop
Sorgente: Con la Compagnia dei Cammini rinasce il Sentiero Spallanzani, tra natura, storia e spiritualità
◉ Intervista a Radio Classica 19 luglio 2018
◉ Sentiero Spallanzani: percorso di trekking sulle tracce del naturalista del Settecento
12 giugno 2018 – e Habitat
Il Sentiero Spallanzani è adatto a tutti gli escursionisti e può essere percorso anche in sella della mountain bike e a cavallo.
Sorgente: Sentiero Spallanzani: percorso di trekking sulle tracce del naturalista del Settecento
—
◉ Rinasce il Sentiero Spallanzani: 135 km tra natura, storia e spiritualità
9 giugno 2018 – Social Up Magazine
Sorgente: Rinasce il Sentiero Spallanzani
—
◉ Da Reggio Emilia a San Pellegrino: storia e spiritualità sullo Spallanzani
5 giugno 2018 – Corriere Adriatico.it
Massimo Montanari e Eugenia Dallaglio organizzano passeggiate sul Sentiero Spallanzani per bambini e famiglie, con i loro asinelli, con AriaAperta. Viaggi a piedi per famiglie o ragazzi con la Compagnia dei Bambini.
Sorgente: Da Reggio Emilia a San Pellegrino
—
◉ Sentiero Spallanzani: natura, storia, spiritualità
5 giugno 2018 – mondointasca.it
La Compagnia dei Cammini fa rinascere il Sentiero Spallanzani. 135 km, da percorrere a piedi. Si parte dal centro storico di Reggio Emilia e si arriva a San Pellegrino in Alpe, sul crinale dell’Appennino Tosco Emiliano.
Sorgente: Sentiero Spallanzani: natura, storia, spiritualità
—
◉ Cammino Spallanzani: tutto quello che c’è da sapere
4 giugno 2018 – Donna Moderna
Per tutte le appassionate di trekking, di viaggi a piedi da fare in solitaria o anche in compagnia – tra gli altri il cammino di Santiago – ecco un viaggio da non perdere. Si tratta del Sentiero Spallanzani, che copre 135 chilometri ed è una vera e propria immersione nella natura ma anche una possibilità di ammirare cultura, storia e spiritualità che è spesso difficile incontrare in un unico posto.
Sorgente: Cammino Spallanzani: tutto quello che c’è da sapere
—
◉ Compagnia dei Cammini: rinasce il Sentiero Spallanzani
1 giugno 2018 – Turismo Itinerante
Il percorso si può percorrere dunque, in autonomia, ma anche con la Compagnia dei Cammini, che organizza alcuni viaggi durante l’anno: prossima partenza: 30 giugno – 8 luglio, ma anche passeggiate con asinelli per bambini dai 7 ai 14 anni come quella organizzata dal 14 luglio al 21 luglio.
Sorgente: Rinasce il Sentiero Spallanzani
—
◉ Compagnia dei Cammini: rinasce il Sentiero Spallanzani
viaggiare.net
“È un cammino – racconta Luca Gianotti coordinatore della Compagnia dei Cammini – per chi cerca esperienze autentiche, di incontro con i testimoni narranti che in questi angoli di Appennino ancora vivono, di sorpresa per scorci e panorami inaspettati.
Sorgente: Rinasce il Sentiero Spallanzani
—
◉ Il sentiero che ripercorre le orme del naturalista Spallanzani
1 giugno 2018 – La Rivista della Natura
Il Sentiero conduce attraverso i luoghi in cui il naturalista reggiano Lazzaro Spallanzani, vissuto nel Settecento, realizzò le sue prime osservazioni naturalistiche.
Sorgente: Il sentiero che ripercorre le orme del naturalista Spallanzani
—
◉ Compagnia dei Cammini: rinasce il Sentiero Spallanzani, 135 km tra natura, storia e spiritualità
28 maggio 2018 – Pianeta Salute
Le stagioni migliori per percorrere il cammino sono la primavera e l’autunno, nelle quali la natura è più interessante e i colori più vivi. In estate le prime tappe sono molto calde, ma poi man mano che si sale si trova il clima ideale. Le ultime due tappe, che si sviluppano nella fascia del crinale, in inverno sono percorribili solo da escursionisti esperti, con racchette da neve o ramponi e piccozza.
—
◉ Compagnia dei Cammini: rinasce il Sentiero Spallanzani sul crinale tosco-emiliano
23 maggio 2018 – Il Nordest Quotidiano
«È un cammino – dice Luca Gianotti, coordinatore della Compagnia dei Cammini – per chi cerca esperienze autentiche, di incontro con i testimoni narranti che in questi angoli di Appennino ancora vivono, di sorpresa per scorci e panorami inaspettati. Per vivere la magia di iniziare a camminare in pianura e terminare con la testa tra le nuvole, in un luogo tra i più panoramici dell’intero Appennino. Una lenta e graduale ascesa che è anche e soprattutto un viaggio interiore, per sperimentare che la vera meta del viaggio è il viaggio stesso».
Sorgente: Compagnia dei Cammini: Rinasce il Sentiero Spallanzani sul crinale tosco-emiliano
—
◉ Rinasce il Sentiero Spallanzani
23 maggio 2018 – Adnkronos
Non solo natura, ma anche cultura, storia e spiritualità caratterizzano i 135 km del sentiero Spallanzani che, dal centro storico di Reggio Emilia arriva sul crinale tosco emiliano, a San Pellegrino in Alpe, attraversando tutte le fasce vegetazionali dell’Appennino reggiano. Un cammino nato 30 anni fa, negli anni dimenticato e che la Compagnia dei Cammini, associazione di turismo sostenibile attiva anche nella valorizzazione e manutenzione di sentieri in Italia e in Europa, ha ripristinato e propone oggi come meta di trekking.
Sorgente: Rinasce il Sentiero Spallanzani
—
◉ La colonna sonora del Sentiero Spallanzani
Luca Gianotti dedica una puntata speciale dell’Arte del camminare su Radio Francigena – La voce dei cammini al Sentiero Spallanzani, accompagnati dai brani dei grandi autori della musica italiana che con le loro canzoni hanno raccontato il territorio emiliano.
Qui è possibile ascoltarla in podcast
—
◉ Puglia, il piacere è un cammino «slow»
12 marzo 2018 – La Gazzetta del Mezzogiorno
Santiago di Compostela, certo. Ma poi c’è la via Francigena. E la via della Transumanza. Il cammino di Assisi, la via Laueratana. La Rota Vicentina e la Via Cretese. E tornando in Italia, il Sentiero Spallanzani.
Sorgente: Puglia, il piacere è un cammino «slow»